MY E+S
- Data progetto 2016
Il progetto affida alla materia nella sua forma più naturale ed anche economica ,il compito di donare carattere allo spazio, nelle sfumature di colore del legno e nella sua tessitura troviamo tutto quanto necessario senza ricorrere ad artefatti colori sulle pareti o finiture ricercate e costose.
Il legno è l’elemento costruttore dell’intero progetto.
Conoscendone bene pregi e i limiti è possibile che anche materiali normalmente considerati poveri come l’abete possano in realtà dare un carattere molto forte ad un progetto.
Un’unica parete di legno di 12 metri di lunghezza diventa fondo è contenitore modulare e funzionale per tutta l’intera zona giorno.
Ante scorrevoli di grandi dimensioni celano spazi dispensa attrezzati a tutta altezza poste in successione in base alla funzione…dal modulo ingresso, al modulo soggiorno, al modulo pranzo per terminare con il modulo cucina ognuno dei quali ospita mensole e cassetti e tutto quanto necessario in base all’utilizzo.
La scelta è stata quella di privilegiare la lunghezza dell ambiente cercando di enfatizzarne la profondità , permettendo alla luce di penetrare dai lati corti fino al cuore dell ambiente.
Anche a soffitto il legno si modella accogliendo l’illuminazione a LED, la cappa a soffitto e le canalizzazioni d aria, coniugando una necessita funzionale ad una architettonica
L’isola centrale della cucina è realizzata interamente in legno XLAM parte lasciato al naturale e parte rivestito in corian bianco.In continuità con l’isola è collocato il tavolo da 3 metri di lunghezza sempre realizzato in XLAM.
Nella parete di fondo di colore chiaro sono stati collocati forno ,microonde ,lavastoviglie ,frigorifero ,colonne dispensa e scolapiatti estraibili.
I restanti elementi quali radiatori e porte scorrevoli presenti nell ambiente sono stati concepiti volutamente sovradimensionati con l’intento di denaturalizzarli donandogli nel contempo un nuovo ruolo architettonico nello spazio.
Per ottenere un contrasto cromatico con il legno d'abete al naturale si è scelto di adottare un tono grigio cemento su tutto il restante involucro edilizio.. pavimenti e pareti inondati dalla luce assorbono le riflessioni del legno generando una tonalità calda e soffusa in tutto lo spazio.